Boletus aereus Bull. ex Fr. | 
    |
![]()  | 
    |
Esemplari fotografati in un bosco di castagno nel comprensorio di Valle Castellana (TE).  | 
    NOME SCIENTIFICO | Boletus aereus Bull. ex Fr. | 
| NOME VOLGARE | Porcino nero | 
| CLASSE | Basidiomiceti  | 
    
ORDINE  | 
      Agaricali  | 
    
FAMIGLIA  | 
      Boletacee  | 
    
HABITAT  | 
      Cresce nei boschi di querce o latifoglie in genere in simbiosi con quercia e faggio, difficilmente nei boschi di conifere. Dalla fine dell'estate a novembre.  | 
    
CARATTERISTICHE  | 
      Cappello di 4-20 cm di diametro, talvolta fino a 30 cm; carnoso, prima emisferico, poi convesso; cuticola asciutta e secca; colore marrone-testa di moro con riflessi bronzei.  Tubuli stretti, prima biancastri, poi giallo-verdastri Pori piccoli, stesso colore dei tubuli con una leggera pruina nei funghi giovani. Gambo di 6-8 cm di altezza e 2-5 cm di diametro; robusto, tozzo, gonfio alla base questa forma si conserva anche nei funghi adulti; colore camoscio o leggermente rossiccio, reticolo dapprima biancastro poi brunastro. Carne bianca, immutabile, compatta, odore e sapore gradevole fungino, con l'essiccazione, il profumo diventa più intenso ed aromatico. Spore bruno-olivastre in massa, sub-fusiformi, di 13-18 x 4-5.5 µm.  | 
    
COMMESTIBILITÀ  | 
      Commestibile eccellente.  | 
    
| La presente scheda è tratta dal volume "FUNGHI D'ABRUZZO" a cura di M. Rosaria TIERI e Nino TIERI | |
| Altre foto | |